Cimon Stube Passo Rolle

BOTTEGA STORICA TRENTINA

Massimiliano Signori
Massimiliano Signori
03/09/2023
luca licciardi
luca licciardi
01/09/2023
Il cibo non sarà mai il top,ma vale sicuramente fermarsi per ammirare le Pale di San Martino e il suo splendido paesaggio.
simone bandini
simone bandini
27/08/2023
Massimo Frigo
Massimo Frigo
26/08/2023
Eva Dallari
Eva Dallari
25/08/2023
Marco Tondi
Marco Tondi
24/08/2023

Cimon Stube è realtà a Passo Rolle fin dal 1964 ed è oggi riconosciuta ufficialmente come una delle poche Botteghe Storiche del Trentino. 

100% accessibile

4 zampe benvenuti

Bottega Storica Trentina

Possibilità di Shopping

Servizio Bar

Ampia terrazza panoramica

Ampio parcheggio

Fronte Piste Sci

Bikers Welcome

PASSO ROLLE

Passo Rolle è uno dei più spettacolari valichi di tutto l’arco dolomitico. Si trova a una quota di 1984 m s.l.m. nel comune di Primiero (Trentino), tra le valli di Fiemme e Primiero; è circondato dallo scenografico gruppo dolomitico delle Pale di San Martino.

In particolare la vista è attratta dalla magnificenza della Vezzana (3192 m) e del Cimon della Pala (3184 m). Non da dimenticare è la catena del Lagorai che proprio dal Passo Rolle si innalza elegantemente con le cime Tognazza e Cavallazza. Passo Rolle è anche luogo di interesse per gli appassionati di storia bellica: la Cavallazza, il Colbricon, il Castellazzo, il Lagorai e la zona di Buse dall’Oro, Bocche e Ceremana sono stati di grande interesse strategico durante la guerra 1915/18.

Tutta la zona è interessata da numerosissime prove delle crude vicende belliche che si sono consumate in questi luoghi bellissimi. Trincee, gallerie, manufatti, reperti e camminamenti sono ancora presenti in abbondanza e ben visibili in tutta l’area descritta.

IL CIMON

Il Cimon della Pala (3184m), anche detto “Cervino delle Dolomiti” per via del profilo molto somigliante al fratello delle Alpi centrali, fu asceso per la prima volta il 3 giugno 1870 da Edward Whitwell, Santo Siorpaes e Christian Lauener. 

La cima offre uno dei profili dolomitici più evocativi. Si trova nel Trentino orientale e fa parte del gruppo delle Pale di San Martino di cui è di poco la seconda cima in altezza seguendo la Vezzana (3192m). Le sue rocce fanno da spartiacque tra le valli del Cismòn e del Travignolo. Tra la Vezzana e il Cimon della Pala è adagiato il ghiacciaio del Travignolo da dove ha origine l’omonimo torrente che scende verso l’Avisio, in Val di Fiemme, percorrendo la Val Venegia. Passo Rolle è sicuramente la platea ideale da cui ammirare questa bellezza naturale.

Il ‘Cimone’ durante alcune fortunate albe o tramonti si accende di un meraviglioso rosso infuocato per via del particolare fenomeno dell’enrosadira che fa brillare il carbonato di calcio e il magnesio delle sue rocce. Il logo di Cimon Stube ritrae il Cimon della Pala visto dal Passo Rolle in forma stilizzata.

  Info passo rolle

0
ANNI DI ATTIVITÀ
0
LA NOSTRA ALTITUDINE
0
FANS SU FACEBOOK
0
RECENSIONI ONLINE

CIMON STUBE

Da dove deriva il nostro nome? CIMON deriva da Cimon della Pala, cioè la splendida montagna dolomitica che ci sovrasta e il cui profilo visto dal Passo Rolle è ripreso anche nel nostro logo. La parola STUBE è invece di origine tirolese e un tempo indicava la stanza più calda della casa, quella rivestita in legno, quella dove c’era il focolare.

Seguici

CONTATTACI

Non è offerta assistenza telefonica.

[contact-form-7 id="24662" title="Modulo di contatto 1"]

PRENOTA

Gestiamo prenotazioni solo per gruppi di minimo 20 persone.
Per prenotare contattaci utilizzando uno dei metodi qui sopra, se vuoi essere richiamato lascia un tuo recapito telefonico, provvederemo appena possibile.

raggiungIci

Cimon Stube si trova in località Passo Rolle 34/36 (TN), Italia. Siamo nel Parco Naturale di Paneveggio e Pale di San Martino, a quota 1984 metri slm.

dicono di noi…

4.9/5
4.5/5
4.5/5