Passo Rolle offre un’ampissima scelta di percorsi trekking sui quali avventurarsi. 

Tutti i trekking sono ben segnalati ma bisognerebbe comunque arrivare sul luogo con un minimo di consapevolezza.

Di seguito alcune mappe on-line per avere un’idea di massima dei percorsi trekking più semplici, spettacolari e classici della zona di Paso Rolle; più in basso invece alcuni basilari consigli da seguire in montagna.

Nota: nel nostro e-book gratuito «Passo Rolle una perla nelle Dolomiti» troverai altre informazioni, approfondimenti e descrizioni dei percorsi qui accennati.

Laghi di Colbricon

Baita Segantini

Val Venegia

Cristo Pensante

Malga Juribello

Consigli per le escursioni

  • Studia bene il percorso PRIMA. I mezzi ci sono, usali.
  • Devi sempre avere una mappa della località dove ti trovi e saperla leggere. Impara inoltre ad usare le mappe sul tuo smartphone il quale tramite il GPS e le app adatte può diventare un utilissimo strumento anche in montagna.
  • Avventurati solo su percorsi che credi di poter affrontare senza troppe difficoltà, non c’è alcun premio all’arrivo tranne la tua soddisfazione e il tuo divertimento.
  • Controlla il meteo e vedi di essere preparato, nello zaino non dovrebbe comunque mai mancare l’occorrente per il freddo e per la pioggia, nemmeno se quando parti ci sono 30 gradi e un bel sole.
  • In montagna tutto serve ma tutto pesa: porta quello che serve. Se non hai esperienza, in rete puoi trovare consigli e video utili su come preparare bene uno zaino.
  • Scarpe adatte. Dai.. non farti dire le solite cose!
  • Segui i sentieri e non lasciare traccia del tuo passaggio.
  • Le grotte che trovi nella zona di Passo Rolle sono dei luoghi in cui si è combattuta una guerra, dove sono morti dei ragazzi, dove i soldati trovavano rifugio dai bombardamenti o dal gelo… NON SONO DEI CESSI! Rispetta questi luoghi.
  • Riporta le tue immondizie a valle: tu le hai portate in montagna, tu le riporti giù.
  • Rispetta gli animali e la natura, sempre. Rispetta inoltre il silenzio di questi luoghi evitando confusione, rumore e schiamazzi inutili.
  • Se hai dubbi rinuncia: la montagna è sempre lì e ci saranno altre occasioni.
  • Rispetta i rifugi, le attività di montagna e le persone che ci lavorano. Rispetta i bivacchi e i rifugi non custoditi, se c’è un regolamento attieniti ad esso.
  • Prevedi gli imprevisti avvisando qualcuno di tua conoscenza sul percorso che intendi affrontare e portando un piccolo kit di pronto soccorso, una torcia e qualche vivanda.